Nascondi contenuto
La vostra vacanza a Merano e dintorni
Arte e cultura
Sono numerose nella nostra regione le possibilità di scelta per soddisfare la vostra sete di arte e cultura.
Castelli e Manieri:
Bella è la vita dove un tempo regnavano i Conti. Diversi casati nobiliari avevano fatto erigere qui le loro dimore, residenze degne del loro rango. La nostra zona conta il maggior numero di manieri dell’Alto Adige, ne fanno testimonianza fieri castelli, imponenti residenze e romantiche rovine.
Frutti e viticoltura:
La prima testimonianza scritta sulla pratica della frutticoltura risale ai tempi di Carlo Magno. Per lungo tempo la mela fu un lusso riservato ai ricchi.
Saprete tutto sulla viticoltura in Alto Adige se visitate il Museo del Vino a Caldaro.
Un frammento di storia del Sudtirolo:
Conoscerete la storia di Andreas Hofer e quanto ci è stato tramandato della rivoluzione Tirolese del 1809, visitando il Museo Passiria che ospita molti oggetti originali dell’epoca. Si tratta di un’ampia collezione etnografica che testimonia degli usi e costumi dell’epoca.
Il Museo etnografico di Dietenheim. è un’istituzione che si prefigge lo scopo di chiarire come abitava, viveva ed in cosa credeva la gente dell’Alto Adige nei secoli scorsi. Questo museo di storia sociale comprende tutte le fasce sociali, dai nobili al popolo. Questo museo, che si estende su ca. 3 ettari di superficie all’aperto ospita diversi masi ed edifici accessori provenienti da ogni parte dell’Alto Adige.
L’ArcheoParc Senales: museo interattivo:
L’uomo venuto dal ghiaccio, la mummia del Similaun ritrovata nel 1991 in Val Senales fu una scoperta archeologica sensazionale che riscosse interesse in tutto il mondo. L’ArcheoParc descrive l’ambiente in cui visse quest’uomo, la sua cultura e la vita quotidiana ai suoi tempi, 5300 anni fa.
Storia e cultura in un clima eccezionale
Da nord, ai piedi del Gruppo del Tessa, saluta la città di cura Merano ed a sud si presenta il magnifico spettacolo naturale del Catinaccio infuocato dal riverbero del sole.
Un paradiso per le vacanze:
I monti di Tesimo sono un’oasi incontaminata ed un luogo di relax, che non teme confronti. Paesini caratteristici, particolarità culturali ed un ambiente naturale quasi incontaminato, oltre a cortesia ed ospitalità dei Sudtirolesi,alimentano negli ospiti il desiderio di restare.
Non si esauriscono qui le possibilità offerte da arte e cultura per ogni gusto in questa nostra regione:
- festival di musica,
- rappresentazioni teatrali sotto le stelle,
- teatro,
- teatro popolare e folcloristico,
- opera,
- esposizioni,
- e molto altro ancora.
Contattateci, saremo lieti di aiutarvi nella scelta del programma di attività artistiche e culturali.