Nascondi contenuto
Gite in giornata nelle vacanze in Alto Adige
Passo dello Stelvio:
Per arrivare al Passo, dal quale poi è possibile proseguire eventualmente verso Bormio e raggiungere Livigno, si attraversa il Parco Nazionale dello Stelvio. Questo si estende su quattro province – Sondrio, Brescia, Trento, Bolzano – attorno ai ghiacciai perenni dell’Ortles-Cevedale-Zebrù. Unendosi al Parco Nazionale Svizzero, è un grande unico polmone verde, una immensa riserva naturale ricca di flora e fauna tipicamente alpine, popolata da marmotte, stambecchi, cervi, camosci, volpi, scoiattoli, ermellini, dall’aquila reale, dal gipeto, dal gallo cedrone.
Percorso: superstrada sino a Merano – SS38 della Val Venosta – Silandro – Prato allo Stelvio.
Livigno:
È conosciuta, oltre che per la bellezza del suo paesaggio alpino e la sua natura intatta, anche perché è zona extra-doganale.
Percorso: superstrada sino a Merano – SS38 della Val Venosta – Malles Venosta – confine svizzero Tubre / Taufers – Pass dal Fuorn – Tunnel stradale “Munt la Schera”.
Merano:
Sulle orme di Sissi fra i giardini del Castello di Trauttmansdorff e nel cuore dell’antica città di cura.
La prima visita dell’imperatrice Sissi risale all’autunno del 1870. Raggiunse Merano in carrozza per trascorrervi d’inverno un periodo di cure, dimorando al Castello di Trauttmansdorff, dove sono ancora conservati preziosi elementi d’arredo che insieme alle ricostruzioni d’epoca rievocano gli antichi sfarzi della città di cura. Da quel momento Merano divenne una delle mete di cura e di soggiorno più ambite d’Europa. Oggi la tenuta del Castello di Trauttmansdorff, con il suo pendio baciato dal sole, è stato trasformato in un giardino botanico, dove si può ammirare la varietà di piante provenienti da tutto il mondo ed un panorama incantevole sulla città.
Il Sentiero di Sissi inizia dinanzi al monumentale edificio del “Kursaal”, percorre la Passeggiata centrale che attraversa la città e che, essendo diversificata per esposizione in un tratto solare ed un tratto ombroso, è fruibile in ogni stagione, si snoda poi fra i vicoli del quartiere signorile di Merano e termina al Castello di Trauttmansdorff.
Percorso: superstrada sino a Merano. Possibilità di parcheggio nei pressi della stazione FS o in centro.
Offerte
![]() |
![]() |
Programma settimanale [pdf] | Programma annuale [pdf] |