Richiesta


Newsletter abbonare
Galleria

Nascondi contenuto

Mittagsscharte

Mittagsscharte

Giro fra le vaste selve appartate a sud del passo delle Palade.

Ad est del passo delle Palade la fiancata è assai ripida; ma giunti in alto si trova una dorsale pressoché pianeggiante, modellata da calotte arrotondate ed incisa da idilliache vallette con piccoli ruscelli mormoranti. Fra le fitte selve solitarie lasciate allo stato originario, miste di abeti rossi e bianchi con faggi ed altre latifoglie, la rete dei sentieri consente belle camminate distensive. Non mancano qua e là radure per gli amanti del sole (Saalwiese, Tillwiesen).
L’escursione solitaria e distensiva soddisferà dunque in pieno gli amanti della natura incontaminata, che osserveranno piante di ogni specie e grandezza, e con un po’ di fortuna anche vari animali selvatici. Uno dei punti più belli del giro è la forcella Mittagsscharte sul crinale della Mendola, che sul lato opposto dà origine allo scosceso fossato del rio Prissianer Bach e per la sua sagoma viene chiamata dagli abitanti del paese sottostante “Ofenloch”.

Itinerario:
Alle Palade si prende la strada forestale 51e sùbito dopo si passa a sinistra sul sentiero 50, che sale moderatamente attraverso il fitto bosco, con andamento ondulato verso est. Da punti aperti si vede in alto ad ovest il Laugen ed in basso a nord-est il paesino di Gfrill. Si giunge così alla meta, alla forcella Mit-tagsscharte (1640m).
Per tornare si scende brevemente verso sud sul sentiero 55 fino al prato Saalwiese, ove si passa a destra sulla stradina forestale 54, che costeggia in discesa verso sud la valletta Wassertal. Al bivio (1462m), si svolta a destra sulla strada forestale 53 in leggera salita. Poco dopo, al bivio successivo, si prosegue a sinistra sul sentiero 52, fino ad incontrare la strada forestale 51. Si gira a destra su quella verso nord; toccando la zona di sorgenti detta Siebenbrunn (sette fonti), si arriva al passo
.

Dettagli sull'escursione

Galleria

mostra contenuto