Richiesta


Newsletter abbonare
Galleria

Nascondi contenuto

Laugensee

Laugensee

Vasto giro fra le selve, salendo fino ad un interessante specchio d’acqua.

Il Laugensee è un lago alpino quasi perfettamente rotondo, che si cela in alto ad ovest del passo delle Palade in una vasta conca, quasi sul ciglio dell’insellatura fra le due cime. A differenza dalle rimanenti montagne sul crinale della valle di Ulten che sono scistose, le elevazioni del Laugen sono di porfido quarzifero, perché si trovano sulla nota linea geologica di frattura detta delle Giudicarie.
Nei dintorni sono sparsi macigni e blocchi e vi sono rocce vive levigate dai ghiacciai; ma predominano le superfici erbose d’alta quota, che ingentiliscono le rive. Pietre focaie di selce, affiorate sul posto, dimostrano che già circa 7000 anni fa i cacciatori dell’età della pietra si soffermavano talvolta lassù nella buona stagione. In generale il livello dell’acqua limpida rimane costante, e si abbassa solo in estati eccezionalmente asciutte. Si giunge al lago da diverse parti; sfruttando due vie proponiamo un vasto giro attraverso la foresta, assai rimunerativo dal punto di vista paesaggistico, con partenza dal passo delle Palade e con eventuale sosta alla bella malga Laugenalm, con posto di ristoro.

Itinerario:
Dal passo delle Palade (1518m) si segue verso sud la strada forestale col segnavia 10A, che poi diventa sentiero e sale verso ovest nel bosco (ove ci sono anche scorciatoie) fino ad incontrare il 10 (dell’escursione precedente), che porta in breve alla malga Laugenalm (1853, con posto di ristoro; ore 1.10).
Si continua sul 10, avanzando fino al limite degli alberi e poi sulla fiancata sgombra con cespugli e rododendri, per giungere ai piedi della cresta del Laugen. Incontrato il sentiero 133, si continua a destra su quello in piano, giungendo poco dopo al lago (2182 m; ore 1.10 dalla malga). Per tornare si scende sul sentiero 133 verso est, sul pendio erboso e poi nella selva sul versante nord del Knopfberg, con tratti assai ripidi a zigzag, arrivando al percorso iniziale dell’andata ed in breve al sottostante valico di partenza (ore 1.10 dal lago).

Dettagli sull'escursione

Galleria

mostra contenuto